Sabato 5 Luglio arriva Nottilucente 2025!

La XIV edizione del Festival Culturale di San Gimignano si intitola #ElettricaMente
Sabato 5 luglio 2025, il centro storico di San Gimignano si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto.
Torna Nottilucente, il festival culturale gratuito che ogni anno accende la città con una notte di eventi, spettacoli, installazioni e incontri. L’edizione 2025, dal titolo #ElettricaMente, mette al centro il tema dell’elettricità, intesa non solo come energia fisica ma come metafora di connessione, trasformazione e vitalità. Esploreremo l’elettricità come forza propulsiva della creatività. Un concetto che diventa linguaggio espressivo, simbolo di cambiamento e rete dinamica in grado di unire artisti, pubblico, associazioni e territorio attraverso una programmazione multidisciplinare.
SCARICA LA BROCHURE
PROGRAMMA COMPLETO
DALET ILLUSTROLIBRERIA, via San Giovanni 73
17.00-17.30 (repliche 18.00-18.30; 19.30-20.00)
Un lampo di genio. Flussi di elettroni, idee e cortocircuiti a cura di Michele Neri
Un esperimento fuori dagli schemi: una straordinaria macchina progettata appositamente per Nottilucente condurrà il pubblico in un reading interattivo, attraverso una serie di brevi racconti popolati da personaggi bizzarri e variegati: sciocchi e scaltri, menti brillanti camuffate da ingenui, e ogni sorta di grulli. Le storie, tratte dalla tradizione popolare toscana e italiana, si attiveranno una dopo l’altra in un ordine del tutto casuale, scelte dal curioso congegno meccanico-elettrico-sperimentale. Tra i racconti, anche un omaggio speciale a Giovanni Boccaccio, in occasione del 750° anniversario della sua scomparsa.
22.15-23.00
Referto: il corpo elettrico della femmina a cura di Domitilla Marzuoli e Comunicato Zero
Una performance audiovisiva che esplora, attraverso sezioni di esperienza artistica, la lettura del corpo femminile. Una scansione delle diverse parti del corpo, interpretate in tempo reale con un live painting digitale a cura di Domitilla Marzuoli, illustratrice e divulgatrice transfemminista intersezionale, accompagnato da una sonorizzazione poetica fatta di voce e parole, con i testi di Emanuele Glave, la voce off di Lara Coppola e interventi di elettronica sperimentale a cura di Enrico De Benedictis. Il progetto nasce dal duo artistico Comunicato Zero.
PIAZZA CISTERNA
19:45-20:30
Live Electro-jazz a cura di GAL
Un live dalle sfumature elettroniche, dove suoni rarefatti, texture elettroacustiche e improvvisazione si fondono in un’esperienza immersiva. GAL, cantante e compositrice con radici nel jazz, porta in scena una ricerca sonora che attraversa elementi elettroacustici, improvvisazione e programmazione elettronica.
21.00-21:45
Due ali e tre mattoni a cura di Matteo Bagni e FMD
Un live coinvolgente di cantautorato e rock con Matteo Bagni (chitarra e voce) e la sua band, amici di lunga data uniti dalla passione per la musica. Una serata carica di emozione ed energia, tra testi profondi e sonorità autentiche, con Andrea Conforti (chitarra elettrica), Leonardo Canapini (chitarra elettrica), Lorenzo Farnararo (basso) e Niccolò Pilato (batteria) sul palco.
GALLERIA CONTINUA, via del Castello 11
19:00-23.00
Corrente Alternata
Scritto e letto da Elisa Biagini | Fragranza Jill Zachman | Regia Cristina Abati
Un’installazione multisensoriale in cui ghiaccio e fuoco si avvicinano, complementari, dando vita a una corrente alternata di immagini e pensieri. La voce della poeta si fa corpo, materia viva, e al tempo stesso vibrazione rarefatta: un’ombra che racconta, seduta a un tavolo, il ricordo polveroso da cui tutto ha avuto origine. Parole, suoni naturali e meccanici, odori ed echi di voce compongono una partitura sensoriale fatta di crepe, distanza e memoria, in un intreccio profondo tra presenza e assenza.
21.30-22.15
Tesla, luci e ombre di un visionario
Opera da camera per voce di soprano (cantante e recitante), percussioni ed elettronica, su testo di Elisa Biagini da “Moto Perpetuo (un’autobiografia)” in Filamenti (Giuli Einaudi Editore). Musica, campionamenti ed elaborazioni elettroniche di Alessandra Bellino.
Con Monica Benvenuti (voce), Lucio Miele (percussioni ed esecuzione all’elettronica), Elisa Biagini (testo e voce registrata), contributi pre-registrati di Marco Salvio (flauto) e Marina Pellegrino (pianoforte).
Produzione di Dissonanzen.
La personalità di Nikola Tesla viene indagata nel suo aspetto più intimo, solitario e tormentato. In un processo a metà strada fra il reale ed il surreale, Nikola Tesla rivive le fasi della sua vita in progressiva trasformazione: un automata, come lui stesso si definiva, che si innesca e si disinnesca interagendo con la sua stessa coscienza, rendendo partecipi tutti i suoi sensi e attivando così i suoi pensieri e le sue azioni che si svolgono e si compiono in uno spazio− tempo interno, prima ancora di esprimersi e realizzarsi all’esterno, come fosse egli stesso un algoritmo auto programmato, e gli strumenti in scena e registrati, nel loro procedere, assecondano l’energia psichico−fisica che si produce nell’automata e che si sprigiona nel suo ”micro/macro−cosmo” mentale. (Alessandra Bellino)
“Tesla, luci e ombre di un visionario” è realizzata con il contributo di Giovanisì – Regione Toscana, nell’ambito del bando Toscanaincontemporanea2025.
CHIESA DI SAN LORENZO IN PONTE, via S. Stefano 8
17:00-19:00
Calligraphy bird. Installazione di arte contemporanea a cura di Mozzarella Light
‘Calligraphy bird’ si limita a rendere udibile una condizione fisica precaria, una tensione continua che non trova equilibrio. Il sistema non evolve, ma persiste. Il filo teso è messo in vibrazione dal motore, generando un’onda meccanica instabile. All’estremità opposta, un ago è sospeso tramite un campo magnetico. Il movimento si trasmette all’ago che produce un ticchettio irregolare sulla superficie di vetro posta davanti ad esso. L’onda non è visibile, il suo effetto si manifesta attraverso l’urto puntiforme dell’ago contro il vetro. L’installazione prende forma tramite vibrazione, tensione, resistenza. L’ago agisce come terminale sensibile dell’onda.
L’installazione “Calligraphy Bird” è realizzata con il contributo di Giovanisì – Regione Toscana, nell’ambito del bando Toscanaincontemporanea 2025.
LOGGE NUOVE, Piazza del Duomo
17.00-18.30
Radici Elettriche a cura di Pietro Centorrino.
Laboratorio per grandi e piccini. Dal suolo ai neuroni, l’elettricità è il linguaggio nascosto della biologia. Un laboratorio esperienziale sugli scambi elettrochimici che regolano la vita, non servono batterie, ma solo un po’ di terra.
17.00-19.00
Alla scoperta dell’elettricità a cura di Associazione Berenice e Mondi Aperti Aps
Un laboratorio divertente e creativo per esplorare i primi passi della fisica e dell’energia. Con esperimenti semplici ma sorprendenti come generare elettricità statica strofinando un palloncino, ma anche costruire torce, creare lanterne personalizzate e giocare con luci e ombre usando materiali di riciclo.
17.00-23.00
Punto libreria a cura di aVeglia Libreria – Libri Sogni Incontri
Uno spazio dedicato ai libri e all’incontro, curato dalla libreria dell’usato aVeglia di Pomarance. Un invito a restare svegli con lo spirito: leggere, sognare, parlare, condividere. Perché oggi più che mai, fermarsi insieme attorno a un libro è un gesto prezioso.
PIAZZA DUOMO
22.30-23.15
INVIDIA (Genesi dell’invidia)
Concept e Drammaturgia: Rosanna Cieri
Coreografia: Simona Cieri
Regia: Rosanna e Simona Cieri
Produzione: MOTUS
Viviamo nell’era dell’invidia, che investe ogni aspetto della vita: carriera, cibo, vacanze e molto altro. Il termine latino invidere significa “guardare storto” e descrive un sentimento di astio verso le fortune altrui, che spesso ci rende ciechi rispetto a una realtà più ampia. Dante rappresentava gli invidiosi con palpebre cucite, simbolo della cecità generata da questo sentimento.
Oggi, con i social media, l’invidia si è amplificata senza precedenti, esposta a “vite photoshoppate” che alimentano un confronto costante e doloroso. L’invidia diventa così un male silenzioso che si trasforma in odio, danneggiando non solo gli altri ma soprattutto noi stessi, contaminando intere società.
CORTILE DEL COMUNE
17.00-18.00
BandElettrica a cura della Filarmonica Giacomo Puccini di San Gimignano
Un concerto che attraversa mondi musicali diversi, uniti dall’energia e dalla versatilità di una banda. Suoni lontani che trovano un linguaggio comune nello spirito bandistico.
18.30-19.45
Scintille Musicali. L’energia della musica e del teatro nei grandi capolavori chitarristici attraverso i secoli a cura de Il Pentagramma, I Comici Ritrovati e l’Associazione Albergatori di San Gimignano
Musica classica, letture teatrali e degustazione eno-gastronomica si uniscono in un viaggio attraverso i grandi capolavori chitarristici dei secoli. Il duo chitarristico Arina Rumyantseva e Lorenzo Farnararo, de Il Pentagramma, esegue dal vivo brani per chitarra sola e duo di chitarre, alternati a letture teatrali a cura dell’Associazione I Comici Ritrovati. Queste letture mettono in luce il ruolo “connettivo” e “propulsivo” dell’energia elettrica negli ultimi secoli, concepita come forza capace di unire popoli e nazioni un tempo lontane e oggi vicinissime, proprio come la musica, il teatro e la poesia. L’evento si completa con una degustazione di vini e prodotti tipici del territorio, offerta dall’Associazione Albergatori di San Gimignano, per celebrare le eccellenze locali.
20.00-21.00
Labirinti ovvero Nick e Bart a cura di Empatheatre aps e Experia aps
con Luciano, Gerardo, Carlo, Ferdinando, Vincenzo, Gino, Giulia, Maurizio, Alessandro, Antonino
Uno spettacolo teatrale potente con la Compagnia Talibè, composta da persone detenute e attori professionisti. La performance racconta la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due italiani condannati a morte sulla sedia elettrica, e riflette sul pericolo disumanizzante di ogni forma di potere, sottolineando l’importanza di riconoscere l’altro come essere umano. La sedia elettrica, simbolo al tempo stesso di martirio e della contraddizione tra ragione e tecnologia, si collega in modo intenso e trasversale al progetto ElettricaMente. La narrazione attraversa momenti chiave della vicenda storica, mantenendo una dimensione leggera e ironica che evita la mera cronaca, portando in scena tematiche di grande attualità. In scena si alternano dieci artisti: Luciano, Gerardo, Carlo, Ferdinando, Vincenzo, Gino, Giulia, Maurizio, Alessandro e Antonino.
23.30-00.20
Mi abbatto e sono felice di e con Daniele Ronco
Una produzione di Mulino ad Arte APS.
Il monologo eco-sostenibile che fa pedalare la coscienza. Ironico, poetico e sorprendentemente “a impatto zero”, questo spettacolo unico nel suo genere ci accompagna in un viaggio tra memoria, decrescita e felicità autentica. Daniele Ronco, ispirandosi alla filosofia della Decrescita Felice di Maurizio Pallante, porta in scena un monologo che non consuma energia elettrica tradizionale poiché è lui stesso a generarla pedalando in scena.
Un atto teatrale che è anche un gesto politico e poetico. Nessuna scenografia artificiosa, nessun effetto speciale: solo un attore, una bicicletta, e il ricordo di un nonno saggio, che insegna a vivere con meno ma meglio. Con leggerezza e profondità, Mi abbatto e sono felice ci chiede: davvero la felicità sta nel produrre e consumare sempre di più? O possiamo trovarla nella lentezza, nella semplicità, nella cura del nostro pianeta?
PIAZZA DELLE ERBE
17.00-24.00
ELETTRICA-MENTE di Libera-Mente a cura di ARTE LIBERA-MENTE
Mostra di arti varie delle socie e soci di Arte Libera-Mente: pittura, fotografia, scultura, libri, musica, installazioni.
17:30-18:00 / 20:00-21:00
Electrovegetal audible codes a cura di MISHAH
Una performance sonora che intesse un lungo e vibrante dialogo attraverso la sonificazione dei dati dei movimenti elettrici delle piante. La matrice così ottenuta verrà processata ed elaborata, diventando il bordone su cui si adagia la trama lirica superiore. Le tessiture sonore sono sovrapposte e processate a 432Hz. L’ estrema mobilità e le imprevedibili combinazioni degli oggetti sonori renderanno la performance un evento totalmente estemporaneo e sempre diverso. Tale lettura non è tesa a dare risposte ma a generare domande.
18.00-20.00
Salotto all’aperto
Moderazione e allestimento a cura del Collettivo IN3C con Sofia Giuntini e Edoardo di Pietro | Live painting di Laura Boldrini
Un momento di incontro e confronto all’aria aperta su sostenibilità, nuove tecnologie e creatività. Il dibattito sarà accompagnato dal live painting di Laura Boldrini e dall’opera di comunità interattiva La Città Collettiva realizzato all’interno del progetto IN3C- Festival Diffuso dei Giovani Creativi. Un salotto informale dove riflettere insieme sul presente e sul futuro.
Il Salotto all’aperto rientra nelle iniziative di IN3C-Festival diffuso dei giovani creativi, un progetto realizzato con un contributo del Ministero Italiano della Cultura legge 77/06.
ROCCA DI MONTESTAFFOLI
20.00 – 23.00
Live Musicali con Corinna, Marino Makes Market e Altea
Tre concerti live nella suggestiva cornice della Rocca di Montestaffoli, ognuno con un sound distintivo che crea un’atmosfera immersiva e intensa. Le performance spaziano dall’elettronica d’autore alla psichedelia rock, fino a un viaggio tra indie, R&B ed elettronica, offrendo un’esperienza sonora unica e coinvolgente. Durante la serata, sarà attivo un punto bar con drink a cura di Controcultura, per accompagnare la musica con sapori ricercati e una proposta beverage originale.
Corinna
Elettronica e cantautorato si fondono, alternando melodie dolci a sonorità elettroniche taglienti, con brani che variano da ritmi downtempo a beat più energici. Corinna Di Petrillo, in arte “Corinna”, è una cantautrice e produttrice di musica elettronica nata e cresciuta nella provincia senese. Nella sua musica unisce sonorità talvolta fredde a vocalità dolci, che si sviluppano insieme ai testi della cantautrice. All’attivo ha due EP: “Ancestrale” (2023) e “Linea Di Confine” (2024).
Marino Makes Market
La band toscana si esibirà in un live psichedelico e sperimentale che intreccia blues frammentati con atmosfere oniriche. La loro musica evoca le vite e i paesaggi surreali dei piccoli centri urbani, creando paesaggi sonori suggestivi e intensi, frutto di anni di lavoro e ricerca, che si riflettono nei loro lavori discografici e performance dal vivo.
Altea
Con una voce eterea e ipnotica, Altea unisce influenze indie, R&B ed elettronica in un live che racconta storie intime e personali. Nata nel Salento e cresciuta a Napoli, ha pubblicato nel 2022 l’EP solista “Non ti scordar di me” con il collettivo Thru Collected. Ha collaborato con importanti artisti come Giovanni Truppi, Iosonouncane e Mace, con cui ha realizzato il brano “Solo un uomo” nell’album “Maya”.
I Live sono realizzati da IN3C-Festival diffuso dei giovani creativi, un progetto realizzato con un contributo del Ministero Italiano della Cultura legge 77/06.
00.30-1.30
I SING THE BODY ELECTRIC
Passeggiata poetica a più voci a cura di Elisa Biagini.
Ritrovo e partenza: installazione Yellow Girl di Kiki Smith.
PIAZZA SANT’AGOSTINO
18.30-02.00
Circuito Aperto | DJ Set Show a cura dell’Associazione Semi San Gimignano e Associazione Carnevale di San Gimignano
Line up: Golden Phaesant, Christopher Vitale, DJ BRX. Special guest Dj Nuzzle.
La piazza si trasforma in un dancefloor a cielo aperto: Circuito Aperto accende Piazza Sant’Agostino con una serata di musica, energia e vibrazioni condivise. Si comincia alle 18:30 con food & drink (panini, fritti, cocktail).
Dalle 20:00 una line-up di DJ accompagna il pubblico in un viaggio sonoro tra elettronica, house e ritmi urban con Golden Phaesant, Christopher Vitale, DJ BRX, fino al momento clou. A mezzanotte arriverà in console arriva DJ Nuzzle, DJ e producer italiano che ha scalato le classifiche con il suo remix di “T’amo T’amo T’amo” di Ivana Spagna. Il suo stile fresco e coinvolgente farà vibrare ogni angolo della piazza, trasformandola in una vera rete pulsante di musica e relazioni.
Un flusso continuo di suoni, corpi e idee: Circuito Aperto è un invito a lasciarsi andare, connettersi e vivere la musica insieme.
VIA SAN MATTEO
SALA CANCELLERIA (Via San Matteo, 10)
17.00-24.00
Mostra Radio vintage, radioamatori e C.B. mostra a cura de Il Castello-Circolo Collezionisti di San Gimignano
Esposizione di oltre 100 apparecchi tra radio, cartoline e francobolli provenienti da varie epoche e collezioni private locali.
PORTA SAN MATTEO
20.30-22.00
Performance luminosa itinerante a cura di Hoopnotika
Un magico incontro tra movimento e luce: su trampoli, danza e giocoleria si fondono in un gioco di forme e geometrie luminose. Con hula hoop, bolas, ventagli e buugengs illuminati, la performance crea atmosfere sospese tra realtà e sogno, trasformando la luce in materia vibrante e il movimento in una spirale di energia elettrica. Un’esperienza visiva e sensoriale unica, che lascia tracce luminose nel fluire del tempo.
PIAZZETTA DON GRASSINI, Porta San Matteo
18.00-19.00
Scintille di luce. Connessioni magiche in un pomeriggio di mezza estate a cura di Maurizio Monte in arte Mago Mamò
Un pomeriggio tra magia e meraviglia, pensato per grandi e piccoli. Un’esperienza immersiva per riscoprire la propria parte giocosa, creare connessioni e accendere quella scintilla di luce che ognuno porta dentro. Un invito a lasciarsi stupire, in un tempo sospeso d’estate.
PORTA SAN GIOVANNI
17.00-24.00
INFO POINT Nottilucente a cura di CULTURE ATTIVE
2.00-2.30
La Colazione di Nottilucente a cura dei detenuti della Casa di Reclusione di Ranza, con il sostegno di UniCoop Firenze – Sezione Soci Colle di Val d’Elsa
INGRESSO LIBERO
SCARICA LA BROCHURE
San Gimignano si trasformerà così in un ecosistema culturale vivo e pulsante, dove ogni contributo artistico alimenta un flusso continuo di emozioni, idee e visioni condivise.
La XIV Edizione di Nottilucente è realizzata dall’Associazione Culture Attive, con il Patrocinio del Comune di San Gimignano, ed il supporto di Estra – Insieme per una vita sostenibile, sponsor ufficiale, e Galleria Continua, supporter della manifestazione.